Come riconoscere le bufale nel mondo dell’energia

Consigli

Le bugie degli agenti di vendita sono numerose e in costante evoluzione.

“I tentativi di truffa da parte degli operatori telefonici incaricati di vendere contratti di luce e gas sono aumentati di più del doppio negli ultimi 3 anni. Si avvalgono di strategie di comunicazione sempre più subdole, mirate a farti cambiare fornitore attraverso l’inganno. Questi agenti commerciali sono in grado di farti cambiare fornitore con spiegazioni false e del tutto inesatte, e la mancanza di conoscenza del mercato dell’energia rende la vittima completamente vulnerabile. Pertanto, abbiamo deciso di scrivere questo articolo per fornire alcune indicazioni su come comportarsi.

Purtroppo, ci sono numerosi casi di persone che si sono ritrovate con contratti attivi con fornitori di luce e gas senza il loro consenso, dopo aver semplicemente parlato al telefono con un agente di vendita.”

 

 

Quali sono le menzogne più comuni?

È importante precisare che non tutti i call center sono uguali, e ci sono molti agenti che svolgono onestamente il loro lavoro. L’essenziale è possedere una conoscenza di base per riconoscerli. Qui di seguito elenchiamo una serie di inganni diffusi:

Con noi paga meno

Quando un operatore ti contatta e sostiene che con la sua offerta pagherai meno, è importante notare che non può conoscere le tariffe del tuo attuale contratto. Quindi, è molto probabile che stia mentendo. Chiedigli come fa a sapere quanto spendi attualmente, anche se la risposta sarà probabilmente fuorviante. È consigliabile non mostrare mai la tua bolletta. Se la richiede, rifiuta categoricamente, poiché con alcune informazioni specifiche potrebbero tentare di effettuare un cambio di fornitore senza il tuo consenso.

Il tuo fornitore affitta da noi gli impianti, quindi paghi di più

Molte persone non conoscono il funzionamento del mercato dell’energia. Pertanto, attenzione quando affermano di essere il tuo fornitore di zona e che controllano gli impianti, promettendo di farti risparmiare. Questo non è assolutamente vero. La distribuzione dell’energia è gestita dai fornitori/rivenditori, che acquistano l’energia per poi rivenderla ai clienti finali. I distributori, invece, mantengono l’infrastruttura e gestiscono i contatori. Ogni distributore ha una zona di competenza, e questa rimane invariata anche se cambi fornitore. I costi della distribuzione dell’energia non dipendono dal fornitore, quindi nessun rivenditore può garantire il prezzo migliore solo perché controlla la rete e le infrastrutture. La Delibera 296/2015/R/COM dell’Autorità è molto chiara su questo punto.

Il mercato tutelato termina questa settimana, e se non scegli una tariffa fissa, rimarrai senza luce

La fine del mercato tutelato è stata fissata per l’1 gennaio 2023 con il Decreto Milleproroghe. Tuttavia, nessun fornitore può decidere di disconnetterti dalla rete elettrica o del gas. Pertanto, basta riagganciare il telefono in caso di dubbi e contattare direttamente il tuo fornitore.

C’è stato un problema e devi cambiare subito fornitore o ti staccheranno la luce

Questa è una truffa particolarmente grave, in quanto l’operatore malintenzionato si finge di chiamare per conto del tuo attuale fornitore e afferma che, a causa di un problema tecnico, non possono più fornirti l’energia. Quindi, ti offrono la possibilità di risolvere il problema firmando un nuovo contratto con un diverso fornitore e ti consigliano di farlo immediatamente, prima che ti venga staccata la luce o il gas. Naturalmente, tutto ciò è falso. Se ricevi una chiamata del genere, riaggancia immediatamente e contatta il tuo fornitore per ottenere spiegazioni. Con ogni probabilità, scoprirai che tutto è a posto e che si tratta di una truffa telefonica.

Sono della banca, dell’autorità dell’energia e del gas o del centro controllo tariffe

Chi si presenta con queste affermazioni è molto probabilmente un agente di vendita che si spaccia per un rappresentante di queste istituzioni con l’intento di farti sottoscrivere un contratto per il suo fornitore. Fai attenzione a questo stratagemma psicologico: la paura potrebbe indurti a rimanere in linea per risolvere un problema inesistente. Non fornire mai i tuoi dati a chi chiama per richiederli in queste circostanze. Ricorda che le tue informazioni sono già registrate nel database del tuo attuale fornitore, e non c’è alcun motivo per comunicarle nuovamente.

Leggi anche

Condividi l’articolo